Autore: Tommaso Pirovano

Autore: Tommaso Pirovano

La ricerca del salto perfetto

In occasione del nuovo anno e della nuova rubrica dedicata alle interviste (corri a scoprirla sul nuovo numero di gennaio), vi proponiamo alcune interviste tratti dai nostri archivi. Giulio Ciotti e Michele Palloni, rispettivamente allenatore e preparatore fisico di Gianmarco Tamberi, ci hanno raccontato l’allenamento con il campione Olimpico e Mondiale di salto in alto. […]

Completamento bibliografie N. 65

Scarica qui il documento con il completamento delle bibliografie dei seguenti articoli del n. 65 gennaio 2024: Sci alpino 44 L’importanza del vocabolario motorio nello sci alpino. Dalle capacità coordinative alla prestazioneDi Matteo Artina e Luca Agazzi Calcio 58 Il gioco deliberato e i compiti di esplorazione nella formazione del giovane calciatore Di Italo Sannicandro e Alberto […]

Alta intensità nel calcio. Il Convegno di Scienza

L’annuale appuntamento con l’aggiornamento in presenza della rivista Scienza&Sport si è tenuto a metà novembre. Diversi e conosciutissimi esperti di allenamento fisico hanno dato il loro contributo sul tema “I tre pilastri dell’alta intensità nel calcio. Forza, aerobico e aspetti anaerobici”. Quasi 200 persone e la cornice perfetta qual è la sala Africa dell’UNAHOTELS di […]

Completamento bibliografie N. 64

Scarica qui il documento con il completamento delle bibliografie dei seguenti articoli del n. 64 ottobre 2024: Atletica leggera 44 Mezzofondo veloce o resistenza alla velocità?Di Alfio Cazzetta Foto: Imago.

Completamento bibliografie N. 62

Scarica qui il documento con il completamento delle bibliografie dei seguenti articoli del n. 62 aprile 2024: Calcio 33 Variabilità delle richieste locomotorie durante le partite ufficiali in giovani calciatori maschi e femmine di alto livelloDi Mauro Mirto, Andrea Riboli, Simone Muratore e Stefano Mazzoni Allenamento 65 Giocare prendendo decisioniDi Paolo Maurizio Messina Foto: Imago.

Completamento bibliografie N. 61

Scarica qui il documento con il completamento delle bibliografie dei seguenti articoli del n. 61 gennaio 2024: Calcio 50 Fattori di rischio degli infortuni muscolari nel calcio professionistico maschile. Revisione sistematica della letteratura Di Marco De Michelis Allenamento 66 Running e sarcopenia. L’invecchiamento delle fibre muscolari e le discipline di endurance. Quali i rimediDi Fabrizio Anselmo Foto: […]

La performance e il sonno

 Abstract Il sonno è un comportamento complesso che svolge un ruolo chiave nel corretto sviluppo biopsicosociale e nella salute fisica, emotiva, psicologica e cognitiva a breve e lungo termine. Inoltre, è vitale per il recupero o il reintegro delle energie perse durante le attività funzionali e sportive quotidiane. Di conseguenza, una buona igiene del sonno […]

 Confronto tra il modello di prestazione della Serie A femminile e la performance fisica internazionale

Abstract La ricerca sulle calciatrici è tendenzialmente a indirizzo medico e pochi studi hanno orientato l’azione di investigazione verso la performance calcistica. Da qui nasce l’obiettivo di capire meglio l’evoluzione della prestazione in campo confrontando il modello della nostra Serie A e quello che accade in campo internazionale. Cosa dicono i dati inerenti la distanza […]

La ricerca del salto perfetto

Giulio Ciotti e Michele Palloni, rispettivamente allenatore e preparatore fisico di Gianmarco Tamberi, ci hanno raccontato l’allenamento con il campione Olimpico e Mondiale di salto in alto. Giulio Ciotti è stato un altista italiano, medaglia d’argento ai Giochi del Mediterraneo nel 2001. Ha fatto per 20 anni l’atleta delle Fiamme Azzurre, per poi, nel 2016, […]