Categoria: Salute

Categoria: Salute

Un metodo per mantenere la performance durante l’alpinismo estremo

Una buona preparazione fisica e mentale sono alla base per compiere una scalata di un 8163 metri in completo stile alpino e senza l’ausilio dell’ossigeno supplementare. Donatella Polvara, nel suo articolo uscito su Scienza&Sport di gennaio, ci parla di come il supporto di un’alimentazione adeguata con consigli nutrizionali mirati, l’uso di L-carnosina, caffeina, aglio iniziato […]

L’integrazione alimentare per il calcio

I giochi di squadra sono caratterizzati da numerosi fattori che sono determinanti ai fini di un’ottimale prestazione. Tra questi la componente lattacida e la performance cognitiva sono senza dubbio due elementi che possono fare la differenza tra due giocatori del medesimo ruolo.  In questo articolo, Elena Casiraghi ci offre una panoramica su differenti modi di integrazione alimentare […]

Prestazione e freddo

Prestazione e freddo, tra adattamenti individuali e strategie nutrizionali, questo il tema dell’articolo dedicato all’alimentazione pubblicato sull’ultimo numero. Elena Casiraghi propone un interessante contributo sulla tolleranza al freddo, diversa per ognuno. La ricerca scientifica mostra che gli essere umani variano nella loro capacità di adattarsi al freddo. Abstract Sebbene la termoregolazione sia efficace nel regolare la […]

Modificazioni fisiologiche e strategie nutrizionali nella pratica del fitness

Il contributo di Elena Casiraghi allo Speciale Fitness ci parla di come le scelte nutrizionali abbinate all’allenamento permettono di ottimizzare gli stimoli e raggiungere risultati superiori al solo allenamento. Abstract Se l’allenamento è il re, l’alimentazione è la regina affermava Jack Lalanne. Le scelte nutrizionali, infatti, quando abbinate all’allenamento permettono di ottimizzarne gli stimoli e raggiungere […]

L’asse cervello-intestino nello sportivo

L’esercizio fisico è un importante strumento di prevenzione per diverse patologie. Questo è il tema dell’articolo di Lorenzo Galvani pubblicato sull’attuale numero di Scienza&Sport. Infatti, sempre più studi dimostrano che vi sia una influenza reciproca tra il sistema gastrointestinale e l’attività fisica svolta. Abstract L’esercizio fisico può influenzare il complesso network di comunicazione che esiste […]

Perché i pattinatori sbagliano in pubblico?

La psicologia scende in pista È noto a tutti come la prestazione di un atleta possa peggiorare in contesti potenzialmente stressanti, come un’esibizione pubblica o una competizione. I fattori psicologici alla base di questo degrado della prestazione sono oggetto di studio della psicologia dello sport. In questo articolo riassumiamo lo stato dell’arte delle ricerche scientifiche […]

La valutazione della mobilità del bacino come prevenzione degli infortuni

Prevenzione, questo l’argomento dell’articolo di Mauro Testa che ci parla dell’importanza della moblità del bacino nella prevenzione degli infortuni e di come una ridotta mobilità possa alterare funzione e lunghezza di molti gruppi muscolari. Abstract Il bacino è una struttura chiave nella valutazione biomeccanica del movimento umano. Eventuali riduzioni di mobilità possono alterare la funzione e […]

Sport di squadra e calcio: strategie d’integrazione prima e durante il match.

In questo articolo, Elena Casiraghi si occupa del metabolismo energetico in una partita di calcio e come migliorare l’efficienza energetica dei calciatori. Abstract Gli sport di squadra prevedono l’esecuzione di movimenti intermittenti eseguiti ad alta intensità per un periodo prolungato (circa 1-2 ore). La prestazione in questo tipo di discipline sportive è dipendente da una combinazione […]

Il ritorno allo sport dopo infortunio

II moderno modello da applicare per ottenere il ritorno allo sport dopo infortunio si basa su un approccio bio-psico-sociale, dotato di una sua complessità che comporta necessariamente un lavoro d’équipe. Il confine tra la riabilitazione e il ritorno alla prestazione dipende dalle competenze dei singoli componenti dell’équipe e dagli spazi a disposizione. Gli infortuni sono eventi […]