Categoria: News

Categoria: News

Associazione tra forza massima, velocità di sprint e altezza del salto e l’attività fisica effettuata in partita da calciatrici di alto livello

Basato su: Association between maximal strength, sprint and jump height and match physical performance in high-level female football players. Pedersen S, Welde B, Sagelv EH, Hetmann KA, Randers MB, Johansen D and Pettersen SA; Scand J Med Sci Sports, 2021 Aug 6. doi: 10.1111/sms.14009. Online ahead of print. Tra le qualità fisiche che vengono ritenute […]

Completamento bibliografie N.57

Scarica qui il documento con il completamento delle bibliografie dei seguenti articoli del n. 57 gennaio 2023: Ginnastica artistica 44 Lombalgia e ginnastica artistica. L’importanza della valutazione funzionale ed efficacia del trattamento RPGDi Serena Saponaro, Manuela Deodato, Paola Vago e Alex Buoite Stella Foto: Italiphotopress.

Cos’è HRV, come si misura e come può essere utile al preparatore atletico 

Negli ultimi anni si sente sempre più  spesso parlare di variabilità della frequenza cardiaca o HRV sia in ambito clinico  che nelle performance sportive.  Per alcuni esperti di preparazione atletica è un dato poco rilevante, per altri è un parametro fondamentale nel monitoraggio del carico interno. E’ un parametro abbastanza “nuovo” nella preparazione atletica, per […]

Le lesioni muscolari degli ischiocrurali

Lo studio analizza le differenze tra le lesioni muscolari strutturali e quelle non strutturali agli hamstring, partendo dai dati epidemiologici relativi agli infortuni nel gioco del calcio.  Vengono descritte le fasi evolutive della lesione e ne vengono delineati i criteri di classificazione, che definiscono l’entità e le caratteristiche della lesione muscolare, in base ai criteri […]

CONVEGNO SCIENZA&SPORT 2022

Sabato 24 novembre torna il tradizionale convegno di Scienza&Sport dedicato a preparatori, allenatori, tecnici e studenti di scienze motorie. Il tema di questa edizione sarà incentrato sulla performance fisica del calciatore.  l consueto Convegno di Scienza&Sport, in ricordo di un maestro come Enrico Arcelli, è un momento importante per approfondire le proprie conoscenze in merito alla […]

SCIENZA&SPORT N. 56 OTTOBRE 2022

Abbiamo alzato un altro trofeo. Quello mostrato dai Campioni del Mondo della pallavolo maschile in copertina. Negli ultimi mesi, o meglio in questa “estate lunghissima”, i successi a tinte azzurre sono stati diversi: nel nuoto, agli Europei di Roma siamo stati i primi del medagliere; ai Mondiali di Budapest sul podio, con il nostro Martinenghi (ricordiamo la copertina a sorpresa del […]

COMPLETAMENTO BIBLIOGRAFIE N. 55

Scarica qui il documento con il completamento delle bibliografie dei seguenti articoli del n. 55 luglio 2022: FABRIZIO ANSELMO IL WATER-RUNNING E I METODI ASSOCIATI DI IDROTERAPIA.L’ALLENAMENTO INCROCIATO ALTERNATIVO ALLA CORSA PARTE I – N.54 APRILE 2022 PAG. 72 IL WATER-RUNNING E I METODI ASSOCIATI DI IDROTERAPIA PARTE II – N.55 LUGLIO 2022 PAG. 72 GIANLUCA DICANDIA ALLENAMENTO PLIOMETRICO […]

S&S N. 55 LUGLIO 2022

Non solo potenza, armonia, coordinazione, fluidità. Ci riferiamo a quanto esprime Marcell Jacobs nella foto di copertina e in pista. Non a caso è l’uomo più veloce del mondo e ai Mondiali di metà luglio che si svolgeranno a Eugene in Oregon, manifestazione anche questa posticipata a causa della pandemia, cercherà di ripetere l’impresa olimpica. […]

Premio Icaro Enrico Arcelli 2021-22 – I RISULTATI

Con grande piacere e orgoglio comunichiamo i vincitori di questa prima edizione biennale del  Premio Icaro Enrico Arcelli 2021-22, introdotta proprio per  garantire un periodo più lungo di tempo per inviare e “rifinire” le varie tesi.   1° CLASSIFICATO:  TESI N. 18 – MARCO MIRAMONTES AVILA “EFFETTI DELL’ALLENAMENTO “RESISTED SLED SPRINT” SUL PROFILO ACCELERAZIONE-VELOCITÀ IN RUGBISTI PROFESSIONISTI” UNIVERSITÀ DEGLI […]