Scienza & Sport, il magazine dei preparatori atletici di tutte le discipline sportive

Ultimi articoli

La preparazione tecnica e mentale della staffetta veloce

Abstract La staffetta veloce è una disciplina molto particolare che obbliga atleti soliti a lavorare individualmente a far parte di una squadra. Per questo motivo è essenziale pianificare al meglio la preparazione senza tralasciare nessun particolare: dalla tecnica agli aspetti mentali. Il programma olimpico delle gare di velocità oltre alle classiche prove dei 100 m, […]

Attualità

NEWS

ARTICOLI

La pliometria nell’allenamento del calcio giovanile

La pliometria è un metodo di allenamento basato su un’attività caratterizzata dal rapido susseguirsi di contrazioni eccentriche e concentriche, caratterizzanti quei programmi che coinvolgono l’azione muscolare dello “stretch-shortening cycle” (SSC) o “Ciclo stiramento accorciamento”. Nel SSC possiamo osservare le basi della pliometria, attraverso le fasi di preattivazione (o allungamento del muscolo agonista), ammortizzazione e concentrica. […]

Gli infortuni più comuni nella scherma

Abstract La scherma è uno sport di combattimento rientrante nella categoria delle discipline open skilled. Le caratteristiche antropometriche mostrano una tipica asimmetria funzionale sia degli arti superiori sia di quelli inferiori. Oltre che fisiche, le caratteristiche richieste da uno sport situazionale come la scherma sono anche di natura percettiva e psicologica. Non è possibile mettere […]

Effetti dell’allenamento resisted sled sprint sul profilo accelerazione-velocità in rugbisti professionisti

Abstract  Il rugby è una disciplina sportiva caratterizzata dalla compresenza di atleti con ruoli, caratteristiche antropometriche, metaboliche e modelli prestativi molto diversi gli uni dagli altri. Ogni atleta necessita pertanto di un protocollo di allenamento individualizzato e programmato in funzione sia delle particolari richieste prestative dettate dal suo ruolo in campo, sia del suo personale […]

Il rischio di infortuni nell’atleta in carrozzina. Valutazione sperimentale del ROM articolare di spalla e strategie preventive

Abstract Un aspetto centrale per l’atleta in carrozzina è quello della prevenzione degli infortuni sport specifici, elemento di fondamentale importanza per evitare di incorrere in ulteriori problematiche al di fuori della disabilità. Le ricerche epidemiologiche presenti in letteratura relative alla categoria hanno evidenziato che la zona più colpita da infortunio risulta essere la spalla. Scopo […]