Categoria: Allenamento

Categoria: Allenamento

Il calcio di rigore

“Il calcio di rigore, le strategie di anticipazione e di ricerca visiva del portiere e del rigorista“: questo il titolo dell’articolo di Mauro Franzetti e Alessandro Piras sul nuovo numero di Scienza&Sport. E’ uno studio sull’esecuzione del calcio di rigore, con l’importanza della lettura delle situazioni da parte del portiere.   ABSTRACT: NEL CALCIO SEMPRE […]

SPECIALE MARATONA

Non solo sci sull’ultimo numero di Scienza&Sport ma anche uno SPECIALE sulla MARATONA. A seguito del nuovo record del mondo, stabilito all’ultima Berlin Marathon da Dennis Kimetto, Antonio La Torre analizza la progressione del record del mondo nella maratona maschile. Mentre Enrico Arcelli approfondisce l’argomento molto discusso della “Maratona sotto le 2 ore?” Per leggere questi […]

LA MATCH ANALYSIS APPLICATA AL CALCIO

LA MATCH ANALYSIS APPLICATA AL CALCIO: leggi l’abstract dell’articolo di Agostino Tibaudi su evoluzione e applicazioni pratiche nelle ultime stagioni (Scienza&Sport n. 24 ottobre 2014):   ABSTRACT La video match analysis rappresenta una fonte di dati utili per misurare la prestazione da diversi punti di vista. Dal 1970, periodo in cui si è cominciato a […]

IL MONDIALE DI TUTTI di Massimo Barbolini

Sul numero 24 di Scienza&Sport, l’Editoriale di Massimo Barbolini è dedicato ai FIVB Women’s World Championship 2014 che si svolgono in Italia dal 23 settembre al 12 ottobre.  IL MONDIALE DI TUTTI Da una settimana, in Italia, sta avendo luogo la 17ma edizione dei Mondiali femminili di pallavolo. Per quasi un mese, il nostro paese […]

Monitor stress e recupero nel corso del Giro d’Italia

Abstract L’ottimizzazione della condizione atletica attraverso un corretto profilo nutrizionale e di integrazione, l’intento di voler andare a perfezionare le strategie di squadra analizzando lo stato di stress effettivo degli atleti in una corsa a tappe come il Giro d’Italia, sono stati gli obiettivi di questo studio effettuato su nove ciclisti della Bardiani – CSF […]

Analisi delle partite ufficiali di calcio con strumentazione GPS – Uno studio pilota

La match analisi nel calcio nasce dall’esigenza degli allenatori di verificare gli aspetti tattici della gara. Attualmente viene utilizzata durante gli allenamenti per valutare alcuni aspetti dell’impegno fisico. Fino ad oggi questo è stato effettuato tramite l’interpretazione dei filmati video. Lo scopo del presente studio è di effettuare tali valutazioni per la prima volta con […]

LE POSTURE COME ALLENAMENTO TRASVERSALE NEL CALCIO

Sul numero di gennaio di Scienza&Sport , l’articolo “LE POSTURE COME ALLENAMENTO TRASVERSALE NEL CALCIO” di Vincenzo Canali, Domenico Pagliuca e Claudio Marra parla di prevenzione dei traumi e potenziamento muscolare.   Leggi l’ abstract: L’azione di calciare la palla prevede l’estensione dell’anca con il sovraccarico funzionale dell’articolazione non starter del ginocchio in flessione. L’estensione […]

Atletica: tutto sui 400 metri

Sul numero appena uscito pubblichiamo un articolo che sarà sicuramente di grande interesse per tutti coloro che si occupano di atletica. Filippo Di Mulo, per anni responsabile della velocità per la Federazione Italiana di Atletica Leggera, presenta uno speciale sull’allenamento dei 400 metri. Un lavoro davvero completo che analizza questa disciplina dai diversi punti di vista e un testo utilissimo per approfondire […]

“L’allenamento in funzione del ruolo di gioco” di Agostino Tibaudi

Sempre sul numero 20, uscito a inizio mese, è stato pubblicato un articolo a cura di Agostino Tibaudi sull’allenamento per ruoli. La prestazione fisica richiesta per ciascun ruolo è diversa ed è determinata da più fattori diversi. Per allenare nel modo più efficace possibile, è indispensabile conoscere le richieste fisiologiche legate a ciascun ruolo. L’articolo di […]