Categoria: Allenamento

Categoria: Allenamento

Da IL NUOVO CALCIO: LA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO

Sul prossimo numero de Il Nuovo Calcio, la rivista della nostra casa editrice dedicata al mondo del calcio, uno speciale sulla preparazione precampionato. Come tutti gli anni, in questo periodo, la maggior parte degli allenatori sta pensando alla programmazione della preparazione precampionato. Molti sono alla ricerca di tabelle, spesso preconfezionate da utilizzare con la propria squadra. Altri […]

La programmazione della stagione agonistica

“La programmazione della stagione agonistica” è il titolo di un articolo di Mattia Toffolutti dedicato a una specialità sportiva in grande ascesa: il triathlon. L’autore considera alcuni aspetti spesso sottovalutati nel triathlon, in particolar modo l’allenamento della forza. Abstract In questo articolo ci soffermeremo su aspetti spesso sottovalutati nel triathlon, in particolar modo l’allenamento della forza. Infatti, […]

Analisi delle pause di gioco nel calcio femminile

Italia, Germania, Francia e Champions League a confronto Quante pause ci sono in una partita di calcio femminile? E in un tempo? E in ogni quarto d’ora? Quanto durano e quali sono quelle che si presentano con maggiore frequenza? C’è differenza tra l’Italia, il resto d’Europa e la Champions League? In questo lavoro proviamo a […]

LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Sul nuovo numero di Scienza&Sport, un articolo di Agostino Tibaudi su un argomento molto spesso oggetto di accese discussioni: gli interventi utili per prevenire infortuni di ogni tipo e le conseguenze sul livello prestativo individuale e di squadra.   ABSTRACT: PER UN CALCIATORE LA POSSIBILITÀ DI ALLENARSI CON CONTINUITÀ PER LA MAGGIOR PARTE DELLA STAGIONE […]

Rio 2016 Ritratto della regina dei Giochi Olimpici

Abstract L’ATLETICA LEGGERA È UNIVERSALMENTE CONSIDERATA LA REGINA DELLE DISCIPLINE OLIMPICHE. PROPRIO PER QUESTO MOTIVO, SCOPO DELL’ARTICOLO SARÀ QUELLO DI FARE UN RIASSUNTO DEI PRINCIPALI AVVENIMENTI ACCADUTI DURANTE I GIOCHI OLIMPICI DI RIO 2016, SIA DA UN PUNTO DI VISTA TECNICO ATLETICO SIA DI PROGRAMMAZIONE GENERALE. I RISULTATI DI QUESTO LAVORO POTRANNO, QUINDI, FORNIRE UTILI […]

L’ALLENAMENTO FISICO

  Giorgio D’Urbano, attuale preparatore fisico della nazionale di pallavolo senior maschile, nel numero di ottobre di Scienza&Sport parla delle caratteristiche fisiche che contradistingono il pallavolista, esaminando le diverse qualità che ne determinano il modello prestativo. Abstract: L’articolo è un riassunto delle caratteristiche fisiche che contraddistinguono il pallavolista e delle qualità fisiche che ne determinano il modello […]

LA REPEATED SPRINT ABILITY

In un articolo pubblicato da un gruppo di ricercatori australiani nel 1993, per la prima volta, parlando di alcune qualità importanti nei giochi sportivi, si fa riferimento alla repeated sprint ability (Fitzsimons et al.). Con questa definizione gli autori descrivevano una serie di attività svolte ad intensità massimale, o quasi massimale, ripetute per intervalli di […]

Gli schemi motori acquatici di base

Se uno degli obiettivi fondamentali dell’insegnamento del nuoto è il raggiungimento della competenza acquatica,ecco che per ottenere ciò bisogna partire dagli schemi motori acquatici di base. Ma di cosa si tratta? A cosa servono? E, soprattutto, quali sono? Queste le risposte che dà l’interessante articolo di Roberto Randetti, docente di teoria, tecnica e didattica degli […]

L’ALLENAMENTO DELLA FORZA IN BAMBINI E ADOLESCENTI

L’allenamento della forza in età pre-puberale, puberale e adolescenziale è spesso considerato un elemento negativo piuttosto che un beneficio. Sebbene spesso si discuta sui possibili rischi che l’allenamento contro resistenza possa comportare al tessuto muscolo-scheletrico, il mondo scientifico sembra invece evidenziarne i molti vantaggi e quasi totalmente confutare la sua (erroneamente, n.d.r.) supposta pericolosità. Questo […]