Categoria: Allenamento

Categoria: Allenamento

L’ALLENAMENTO FISICO

  Giorgio D’Urbano, attuale preparatore fisico della nazionale di pallavolo senior maschile, nel numero di ottobre di Scienza&Sport parla delle caratteristiche fisiche che contradistingono il pallavolista, esaminando le diverse qualità che ne determinano il modello prestativo. Abstract: L’articolo è un riassunto delle caratteristiche fisiche che contraddistinguono il pallavolista e delle qualità fisiche che ne determinano il modello […]

LA REPEATED SPRINT ABILITY

In un articolo pubblicato da un gruppo di ricercatori australiani nel 1993, per la prima volta, parlando di alcune qualità importanti nei giochi sportivi, si fa riferimento alla repeated sprint ability (Fitzsimons et al.). Con questa definizione gli autori descrivevano una serie di attività svolte ad intensità massimale, o quasi massimale, ripetute per intervalli di […]

Gli schemi motori acquatici di base

Se uno degli obiettivi fondamentali dell’insegnamento del nuoto è il raggiungimento della competenza acquatica,ecco che per ottenere ciò bisogna partire dagli schemi motori acquatici di base. Ma di cosa si tratta? A cosa servono? E, soprattutto, quali sono? Queste le risposte che dà l’interessante articolo di Roberto Randetti, docente di teoria, tecnica e didattica degli […]

L’ALLENAMENTO DELLA FORZA IN BAMBINI E ADOLESCENTI

L’allenamento della forza in età pre-puberale, puberale e adolescenziale è spesso considerato un elemento negativo piuttosto che un beneficio. Sebbene spesso si discuta sui possibili rischi che l’allenamento contro resistenza possa comportare al tessuto muscolo-scheletrico, il mondo scientifico sembra invece evidenziarne i molti vantaggi e quasi totalmente confutare la sua (erroneamente, n.d.r.) supposta pericolosità. Questo […]

Analisi ritmica del record mondiale dei 100m

In questo articolo, Filippo di Mulo, tecnico di velocità della nazionale italiana di atletica leggera, analizza la ritmica della finale dei  100 metri ai Campionati Mondiali di Atletica Leggere di Berlino, dove Usain Bolt ha stabilito il nuovo record mondaiel della distanza con 9’58”. Abstract: L’ARTICOLO ANALIZZA LA RITMICA DI GARA SVILUPPATA DA USAIN BOLT […]

La rivoluzione nel calcio tramite GPS e video analisi

Sul nuovo numero di Scienza&Sport, in uscita a gennaio, è pubblicato un articolo relativo a uno studio promosso nelle squadre di mister Mario Beretta, portato avanti dal Prof. Giorgio D’Urbano, dal preparatore atletico professionista Lorenzo Spina, dall’’Istituto Network di Ricerca&Sviluppo, dal programma di Ricerca ReS On Network, dal Prof. Ordinario Renato De Leone dell’Università di Camerino, Scuola di Scienze […]

DALLE CAPACITA’ COORDINATIVE ALLE STRUTTURE COORDINATIVE.

“Dalle capacità coordinative alle strutture coordinative. Principi di adattamento e autoregolazione.”  Questo l’ultimo articolo uscito su Scienza&Sport e firmato da Massimo Giuriola e Luca Molteni. “L’abilità è il prodotto e non la somma delle parti”… questa è l’affermazione che viene da dire dopo aver analizzato le teorie di Jean Piaget, psicologo, biologo, pedagogista e filosofo […]

IL CALCIO RICREATIVO HA EFFETTI POSITIVI SULLA SALUTE.

Carlo Castagna, responsabile del Laboratorio di Metodologia e Biomeccanica Applicata al Calcio del Settore Tecnico della FIGC, ha pubblicato sul numero di luglio un articolo sugli effetti positivi della pratica del calcio ricreativo sulla salute. Ricerche evidenziano che 2-3 sedute settimanali di pratica, protratta nel tempo,migliorano in maniera significativa la salute fisica nei praticanti.   Leggi […]

La competenza acquatica

Un interessante articolo di Roberto Randetti sulla competenza acquatica, ossia sul fatto che essere capaci di nuotare, non è solo essere capaci di muoversi ma anche di essere capaci di affrontare e gestire le varie situazioni date dall’ambiente acquatico. Saper nuotare è avere autonomia in acqua che, tradotto in altri termini, è la capacità di salvare […]