Categoria: Allenamento

Categoria: Allenamento

Lo sci alpino: richieste fisiologiche e valutazione funzionale

Lo sci alpino è una disciplina caratterizzata da uno sforzo relativamente breve, ma con elevati livelli di contrazione muscolare prevalentemente di tipo eccentrico e isometrico. Questa tipologia di attività può temporaneamente portare a parziale ischemia muscolare, inducendo una più rapida affaticabilità periferica. Gli sciatori di Coppa del Mondo riescono a limitare l’insorgenza della fatica neuromuscolare […]

Agility: Un approccio metodologico innovativo

IN QUESTO ARTICOLO VIENE DESCRITTA L’AGILITY, QUALITÀ FONDAMENTALE PER IL CALCIATORE, APPROFONDENDONE LE PECULIARITÀ E LE STRATEGIE ATTE AL SUO MIGLIORAMENTO. VENGONO PRESE IN ESAME ALCUNE METODOLOGIE IN VOGA NEL MONDO DELLA PREPARAZIONE FISICA NEL CALCIO E ANALIZZATI I LIMITI E LE DISCORDANZE CON IL REALE MODELLO PRESTATIVO. SUCCESSIVAMENTE VIENE INDICATO UN METODO DI ALLENAMENTO […]

CORSA IN MONTAGNA

L’articolo di Nathalie Biasolo analizza i diversi aspetti della corsa in montagna, una disciplina regolamentata dalla WMRA (Associazione Mondiale Corsa in Montagna) e dalla IAAF (Federazione Internazionale di Atletica). LEGGI L’ABSTRACT: in questa rewiev sono stati analizzati differenti aspetti della corsa in montagna. Abbiamo studiato principalmente il valore della frequenza cardiaca, della concentrazione di acido […]

L’ALLENAMENTO INTEGRATO

L’articolo di Agostino Tibaudi, uscito sul nuovo numero di S&S, parla dell’allenamento della forza per il calciatore che ha visto negli ultimi anni la proposizione di differenti metodologie e di altrettanto differenti contenuti. Ultimamente la ricerca di metodologie sempre più vicine alle richieste biomeccaniche del gioco del calcio ha spostato l’attenzione verso l’analisi di modalità […]

Da IL NUOVO CALCIO: LA PREPARAZIONE PRECAMPIONATO

Sul prossimo numero de Il Nuovo Calcio, la rivista della nostra casa editrice dedicata al mondo del calcio, uno speciale sulla preparazione precampionato. Come tutti gli anni, in questo periodo, la maggior parte degli allenatori sta pensando alla programmazione della preparazione precampionato. Molti sono alla ricerca di tabelle, spesso preconfezionate da utilizzare con la propria squadra. Altri […]

La programmazione della stagione agonistica

“La programmazione della stagione agonistica” è il titolo di un articolo di Mattia Toffolutti dedicato a una specialità sportiva in grande ascesa: il triathlon. L’autore considera alcuni aspetti spesso sottovalutati nel triathlon, in particolar modo l’allenamento della forza. Abstract In questo articolo ci soffermeremo su aspetti spesso sottovalutati nel triathlon, in particolar modo l’allenamento della forza. Infatti, […]

Analisi delle pause di gioco nel calcio femminile

Italia, Germania, Francia e Champions League a confronto Quante pause ci sono in una partita di calcio femminile? E in un tempo? E in ogni quarto d’ora? Quanto durano e quali sono quelle che si presentano con maggiore frequenza? C’è differenza tra l’Italia, il resto d’Europa e la Champions League? In questo lavoro proviamo a […]

LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI

Sul nuovo numero di Scienza&Sport, un articolo di Agostino Tibaudi su un argomento molto spesso oggetto di accese discussioni: gli interventi utili per prevenire infortuni di ogni tipo e le conseguenze sul livello prestativo individuale e di squadra.   ABSTRACT: PER UN CALCIATORE LA POSSIBILITÀ DI ALLENARSI CON CONTINUITÀ PER LA MAGGIOR PARTE DELLA STAGIONE […]