Categoria: Allenamento

Categoria: Allenamento

Hamstring, nuove evidenze in letteratura

La tutela della salute del calciatore impone una seria riconsiderazione di metodologie di allenamento e di strategie organizzative. La complessità funzionale del distretto degli hamstring richiede un’analisi attenta delle proposte di tipo preventivo per il calciatore. Si presentano gli studi più recenti inerenti la prevenzione degli infortuni agli hamstring, evidenziando la valenza di alcune esercitazioni […]

Editoriale – Cosa vuol dire partecipare a un Mondiale

Nella mia lunga carriera di medico ho avuto il piacere di prendere parte a ben 6 Coppe del Mondo, la prima nel lontano 1962, l’ultima nel 1982 quando abbiamo conquistato il primo posto battendo la Germania nella finalissima del Santiago Bernabeu. Tutte esperienze uniche sia dal punto di vista umano sia da quello sportivo. Certo, […]

I numeri dei Mondiali

Il 14 giugno si apriranno i Mondiali di Russia 2018 con la partita tra la squadra di casa e l’Arabia Saudita (ore 17.00). 64 saranno le gare complessive che determineranno la squadra vincitrice del titolo più ambito. Abbiamo quindi fatto un salto indietro nel tempo per analizzare i dati più significativi delle passate rassegne iridate. […]

Training ieri, oggi e domani

L’evoluzione del concetto di programmazione è analizzato alla luce degli aspetti fisiologici, metodologici e culturali. La ricerca di un’aderenza al comportamento umano e alla funzionalità dell’atleta diviene l’elemento guida per tracciare il futuro e per analizzare con criticità il passato e il presente. È altresì indicata una possibile via per migliorare la capacità prestativa tenendo […]

L’allenamento nel periodo iniziale

Il periodo invernale è quello ideale per gettare le fondamenta per la stagione alle porte. È sicuramente indispensabile, sia per i triatleti d’élite sia per quelli amatori, una pausa rigenerante. Poi si deve lavorare essenzialmente su 3 caposaldi, ovvero: metabolico, forza e miglioramento della tecnica.

Lo sci alpino: richieste fisiologiche e valutazione funzionale

Lo sci alpino è una disciplina caratterizzata da uno sforzo relativamente breve, ma con elevati livelli di contrazione muscolare prevalentemente di tipo eccentrico e isometrico. Questa tipologia di attività può temporaneamente portare a parziale ischemia muscolare, inducendo una più rapida affaticabilità periferica. Gli sciatori di Coppa del Mondo riescono a limitare l’insorgenza della fatica neuromuscolare […]

Agility: Un approccio metodologico innovativo

IN QUESTO ARTICOLO VIENE DESCRITTA L’AGILITY, QUALITÀ FONDAMENTALE PER IL CALCIATORE, APPROFONDENDONE LE PECULIARITÀ E LE STRATEGIE ATTE AL SUO MIGLIORAMENTO. VENGONO PRESE IN ESAME ALCUNE METODOLOGIE IN VOGA NEL MONDO DELLA PREPARAZIONE FISICA NEL CALCIO E ANALIZZATI I LIMITI E LE DISCORDANZE CON IL REALE MODELLO PRESTATIVO. SUCCESSIVAMENTE VIENE INDICATO UN METODO DI ALLENAMENTO […]

CORSA IN MONTAGNA

L’articolo di Nathalie Biasolo analizza i diversi aspetti della corsa in montagna, una disciplina regolamentata dalla WMRA (Associazione Mondiale Corsa in Montagna) e dalla IAAF (Federazione Internazionale di Atletica). LEGGI L’ABSTRACT: in questa rewiev sono stati analizzati differenti aspetti della corsa in montagna. Abbiamo studiato principalmente il valore della frequenza cardiaca, della concentrazione di acido […]

L’ALLENAMENTO INTEGRATO

L’articolo di Agostino Tibaudi, uscito sul nuovo numero di S&S, parla dell’allenamento della forza per il calciatore che ha visto negli ultimi anni la proposizione di differenti metodologie e di altrettanto differenti contenuti. Ultimamente la ricerca di metodologie sempre più vicine alle richieste biomeccaniche del gioco del calcio ha spostato l’attenzione verso l’analisi di modalità […]