Categoria: Allenamento

Categoria: Allenamento

L’ALLENAMENTO DELLA FORZA E L’INFLUENZA DELLA COORDINAZIONE NEI SISTEMI BIOLOGICI COMPLESSI

Gli autori Italo Sannicandro e Ludovico Acocella in questo articolo, uscito sull’ultimo numero di Scienza&Sport, illustrano come la ricerca di metodologie di allenamento della forza che possano rispondere sempre meglio alla tipologia di richieste provenienti dal modello di prestazione delle discipline open skill,  oggi conduce a una serie di proposte diverse e sicuramente complementari. LEGGI L’ABSTRACT: Le metodologie riguardanti l’allenamento della forza devono puntare a soddisfare al […]

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL SERVIZIO DELLA MATCH ANALYSIS. UN APPROCCIO RIVOLUZIONARIO

Dall’avvento della match analysis negli sport di squadra, sport scientists e staff tecnici d’élite producono e utilizzano un’enorme mole di informazioni relative alla sfera fisica: distanze percorse, zone di velocità, accelerazioni, decelerazioni e, nell’ultima decade, stime metaboliche della potenza, ricavate da sistemi di tracciamento video semiautomatici che in maniera sempre più accurata, valida e ripetibile sono entrate a far parte della routine. In questo articolo, gli autori Filetti, Ruscello, D’Ottavio […]

I MECCANISMI DI INFORTUNIO DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE NEL CALCIO MASCHILE E FEMMINILE.

Francesca Della Villa del Gruppo Medico Isokinetic con i coautori Pisoni, Tosarelli, Grassi e Buckthorpe ha publicato sul nuovo numero di Scienza&Sport un articolo sulla lesione del legamento crociato anteriore (LCA).  Il calcio è uno sport ad alto rischio di infortunio e, tra gli infortuni più seri, esiste un’alta incidenza di lesioni del legamento crociato anteriore (LCA) […]

ATTIVAZIONE NEUROMUSCOLARE E PRESTAZIONE DI SALTO IN VERTICALE

Carlo Simonelli e Arianna Formenti sono gli autori dell’articolo “Attivazione neuromuscolare e prestazione di salto in verticale”, uno studio sperimentale sui giocatori di pallamano èlite. Leggi l’abstract: La pallamano è considerato uno sport intermittente su base aerobica, dove le azioni anaerobiche come salti, scatti, lanci, duelli e contatti, sono fondamentali in ogni fase della performance. […]

LA CAPACITA’ DI REAZIONE NEL MOTORSPORT

In questo primo numero del 2020 abbiamo voluto dedicare la copertina a Lewis Hamilton che ha conquistato il suo sesto Mondiale piloti. Nella rivista, invece, potete leggere l’interessante articolo di Maurizio Fornara e Paola Vago sulla capacità di reazione e il suo allenamento per i piloti. Spesso ci si dimentica che anche loro sono atleti ma noi, […]

LA RESILIENZA NELLO SPORT

Letizia Conti, Moreno Martinelli e Paola Vago ci parlano in questo articolo della resilienza, uno dei concetti più complessi e controversi della psicologia contemporanea. Questo termine deriva dal verbo latino resalio che veniva utilizzato degli antichi romani per descrivere il risalire a bordo di un’imbarcazione dalla quale si era stati sbalzati fuori a causa di un’improvvisa […]

IL RUOLO DELLA PREPARAZIONE FISICA NEGLI ASTRONAUTI

Scienza&Sport parla nel nuovo numero autunnale di un tema particolare: nella rubrica “Allenamento”, gli autori Ismaele Morabito e Andrea Piccinno si occupano del ruolo della preparazone fisico negli astronauti. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha posto l’accento non solo sulla prestazione degli atleti ma anche sull’allenamento fisico professionale. Alcune figure professonali, come forze dell’ordine, […]

Il nuoto nelle scoliosi. Miti e tabù da sfatare

In questo articolo Rodolfo Lisi parla della pratica del nuoto per pazienti affetti da patologie deformanti della colonna vertebrale. Quali sono i miti e i tabù da sfatare? Abstract In passato, un ragazzo scoliotico era tenuto a orientare la sua futura formazione fisico-motoria e sportiva soprattutto verso le discipline natatorie, alle quali venivano attribuite notevoli […]

TEST, PERFORMANCE E PROGRAMMAZIONE NEL CALCIO FEMMINILE.

Il numero primaverile di S&S è quello che ci accompagna al Mondiale di calcio femminile che si terrà dal 7 giugno al 7 luglio in Francia e vedrà l’Italia di Milena Bertolini nuovamente protagonista dopo l’ultima apparizione di ben vent’anni fa. Così abbiamo pensato di dedicare la copertina alle azzurre e di pubblicare due articoli sull’allenamento femminile. […]