Categoria: Allenamento

Categoria: Allenamento

Tennis, il dolore lombare

Abstract Partendo dal presupposto che la maggior parte dei colpi nel tennis è di natura torsionale, lo specialista americano Jeffrey Saal sottolineava come questo tipo di azione rotatoria possa danneggiare soprattutto il rachide lombare. E questo perché il tratto della colonna in oggetto consente agli arti inferiori di esprimere la massima potenza durante l’esecuzione di […]

Come migliorare la forza nel calciatore

Abstract L’allenamento della forza nel calcio è uno degli argomenti maggiormente studiati e discussi negli ultimi anni da preparatori atletici e sport scientist. Oggi si ritiene che allenarla nel calciatore sia indispensabile ai fini del risultato finale visto che le azioni decisive durante la partita avvengono grazie al metabolismo anaerobico. Diversi studi testimoniano inoltre che […]

Effetto dell’allenamento di resistenza muscolare VS potenza in un gruppo di giovani calciatrici

Nel gioco del calcio esistono numerose attività caratterizzate da azioni di tipo “esplosivo” quali ad esempio sprint, salti, contrasti, calci e cambi di direzione, che vengono spesso considerate rilevanti per la prestazione (Stolen et al., 2005). Alcuni studi suggeriscono che è possibile utilizzare l’allenamento di forza con sovraccarichi in maniera sicura ed efficace anche con […]

Biomeccanica e allenamento nello snowboard

Abstract L’approccio metodologico scientifico al mondo dello Snowboard è complesso per la carenza di studi specifici, mancata ricerca in ambito fisiologico e tantomeno scarsa descrizione del modello prestativo. Per avere un approccio metodologico nella preparazione fisica è necessario studiare le caratteristiche intrinseche del gesto tecnico e osservarne le peculiarità biomeccaniche. La presenza di calzature rigide […]

L’ALLENAMENTO DELLA VELOCITÀ COGNITIVA NEL CALCIO

Il coinvolgimento cognitivo durante la gara rappresenta una delle richieste più rilevanti negli sport open skills e nel calcio in particolare. Istante per istante sono numerosissime le informazioni da selezionare e processare, tanto per il calciatore top level quanto per il giovane. L’articolo di Andrea Cattozzo presenta questo studio che ha lo scopo di valutare se, attraverso un protocollo di sedici sedute, che prevede l’impiego della strumentazione […]

L’ALLENAMENTO METABOLICO

Il tema dell’allenamento metabolico nel calcio è affrontato confrontando le evidenze scientifiche in letteratura che propongono esercitazioni di tipo generale e specifico. Questa current opinion ha l’obiettivo di descrivere le potenzialità e i limiti di ciascuna tipologia di proposte pratiche senza individuare un’unica strada metodologica, ma ipotizzando la necessaria integrazione tra contenuti dell’allenamento.

Scherma e scoliosi, tutta la verità

Abstract Si è a lungo dibattuto sul possibile ruolo patogenetico esercitato dalla scherma nella insorgenza e/o nella evoluzione di una scoliosi. Ciononostante, superare il pregiudizio della nocività di detta disciplina sportiva risulta tutt’altro che semplice. Anche perché, come si constaterà nel presente lavoro, gli attuali studi epidemiologici sono ancora lontani dall’essere risolutivi ed esaustivi. Tuttavia, […]

I MECCANISMI DI INFORTUNIO DEL LEGAMENTO COLLATERALE MEDIALE DEL GINOCCHIO NEL CALCIO MASCHILE

Nel calcio gli infortuni possono influenzare negativamente sia la prestazione sia l’aspetto economico delle società. Gli autori Davide Pisoni, Francesco Della Villa, Filippo Tosarelli, Matthew Buckthorpe, Furio Danelon e Alberto Grassi presentano questo studio sui meccanismi di infortunio del legamento collaterale mediale del ginocchio nel calcio maschile. L’infortunio al legamento collaterale mediale (LCM) è il più frequente tra i calciatori professionisti. […]

ACUTE:CHRONIC WORKLOAD RATIO

Si scrive ACWR, si legge Acute Chronic Workload Ratio, ossia uno dei modelli più utilizzati per il monitoraggio dei carichi. Insieme ad Alberto Botter e Simone Debortoli, autori dell’articolo “Acute: Chronic Workload Ratio. Potenzialità e limiti dell’approccio” approfondiamo come un’approprata pianificazione dei carichi di allenamento rappresenti una componente fondamentale per migliorare la performance fisica e per ridurre il pericolo di infortunio. “Acute: Chronic […]